- Quale sarà l’outfit perfetto da indossare per il prossimo Natale?
- Nei prossimi giorni sicuramente saremo ospiti, evitiamo scivoloni di stile!
- Casio EX-FC500S – la fotocamera per i giocatori di golf
- Francesca Cipriani e il suo calendario 2015 – 33 mila fan su facebook
- Stampanti 3D che innescheranno una nuova rivoluzione industriale
- Goetterdaemmerung, la mostra fotografica Il Crepuscolo degli Dei di Sven Marquardt
- Un cellulare per bambini, senza App, ma votato alla sicurezza
- Ottobre Rosa, affinchè la prevenzione diventi uno stile di vita
- iPhone 6 fotografie e news
- La stenopeica presentata al Photokina 2014: la Harman Titan
Stile Vintage: Come sceglierlo

Sempre più donne si affidano allo stile vintage, tanto da diventare negli ultimi anni uno dei trend più forti anche perchè dona una forte personalità a chi lo indossa. Ma vestirsi con lo stile retrò non è cosa per tutti, bisogna seguire alcune regole basilari, ecco quali :
Per prima cosa dobbiamo capire qual è l’anima vintage che è in noi e per farlo dobbiamo guardarci dentro, porci delle domande per capire con quale epoca ci sentiamo più in sintonia. Domandiamoci in che periodo sono stati prodotti i nostri film preferiti e la nostra musica del cuore. Una volta capita la nostra epoca facciamo delle ricerche su internet , scopriamo come si vestivano le dive dell’epoca, ma attenzione a non copiare look , il segreto del vintage sta nel mixare.Senza dubbio lo stile più richiesto è quello rockabilly anni 50 e abiti degli anni 40. Capi più rari da trovare sono quelli degli anni 20 e 30 che sono anche i più preziosi.
Il consiglio per chi è alla ricerca di uno stile originale è di non oltrepassare gli anni 50, infatti è in quegli anni che si sperimentava tantissimo grazie a piccoli atelier che realizzavano capi artigianali che sono soprattutto molto rari perchè unici modelli non prodotti in serie.
Per trovare questi tipi di abiti bisogna andare nei mercati a tema. Il consiglio è di non acquistare su internet perché la possibilità di trovare un falso è molto alta.
Pingback: Stile Vintage: Come sceglierlo | BloggerV